Panna cotta al caffè: la variante golosa del classico dessert

Tra i dessert più buoni e apprezzati di sempre dobbiamo per forza di cose citare la panna cotta, la quale riesce sempre ad assecondare il palato dei commensali, che magari optano per questa portata alla fine del pasto, in quanto cercano una nota di sapore che li accompagni quando si alzano dalla tavola per tornare a casa felici ed appagati. Una scelta che quasi sempre facciamo quando ci troviamo al ristorante.

Nulla, però, vieta di replicare questo dessert anche tra le mura di casa, soprattutto se abbiamo voglia di stupire i nostri cari, regalando loro una portata fenomenale che riesca a sbalordire chiunque. E se ti dicessimo che oltre alla variante più classica potresti replicare anche quella che vede come ingrediente principale il caffè? Ecco come preparala nel giro di pochissimi minuti!

Che cosa sappiamo sulla panna cotta?

Quando parliamo di dessert che in qualche modo raccontano la storia del nostro paese non possiamo non citare la panna cotta, un elemento basico che però non risulta minimale per aspetto o per gusto, in quanto questa portata può essere descritta come un grande classico del tutto intramontabile. La panna cotta risale a quasi due secoli fa e pare che le sue origini siano piemontesi, anche se si tratta di un dessert ugualmente diffuso in tutte le regioni dell’Italia Settentrionale.

In effetti è anche piuttosto facile da preparare, in quanto nella sua versione più classica basterà unire tra di loro due ingredienti basici come lo zucchero e la panna. Una volta ottenuto un composto uniforme sarà poi possibile aggiungere allo stesso un po’ di vaniglia che contribuirà ad esaltare il sapore del piatto in questione e poi della colla di pesce che darà alla panna cotta la sua classica consistenza.

Come si prepara la panna cotta al caffè?

Sicuramente la panna cotta è diffusa in moltissime varianti, anche se quella più apprezzata e gettonata è proprio la tipologia classica che abbiamo citato nel paragrafo precedente. Ne esistono però molte altre varietà diverse che ci permettono di apprezzare sfumature davvero diverse di questo dolce, come ad esempio la panna cotta al caffè. Per preparala dovrai:

  • Preparare un po’ di caffè con al moka e farlo raffreddare
  • Preparare la panna e lo zucchero da versare in un contenitore
  • Mescolare con cura fino ad ottenere un composto omogeneo
  • Aggiungere il caffè e continuare a mescolare
  • Aggiungere la colla di pesce
  • Versare negli stampini e mettere in frigo per almeno 3 ore

Come puoi bene vedere, il procedimento per preparare la panna cotta al caffè non è poi così diverso da quello relativo alla variante più classica, in quanto gli ingredienti sono sempre gli stessi, anche se andremo ad aggiungere anche un po’ di caffè che dovrà raffreddarsi notevolmente prima di essere aggiunto al composto e avviare così la preparazione del dessert.

Quello che conta davvero per la buona riuscita del dolce è la fase di riposo della panna cotta, la quale andrà riposta in frigorifero per circa 3 ore in maniera tale da diventare duro al punto giusto e raggiungere la consistenza che tutti siamo soliti osservare in questo dessert davvero buono, gustoso e indubbiamente adatto ad ogni tipo di ricorrenza ed occasione.

Lascia un commento