Gli zuccheri utilizzati per addolcire certi alimenti e ottenere dolci, da qualche anno sono al centro della scena alimentare per i loro aspetti negativi sulla salute umana. Infatti, nonostante il loro sapore irresistibile, un consumo eccessivo di zuccheri è associata a numerosi problemi per l’organismo umano. Il problema non sarebbe tanto l’uso diretto di zucchero che facciamo quotidianamente, quanto gli zuccheri nascosti nei cibi che acquistiamo presso la grande distribuzione.
Gli zuccheri nascosti si trovano infatti in cibi inimmaginabili, senza che il consumatore ne sia consapevole, e soprattutto nei cibi di origine industriale, altamente processati. Come possiamo accorgercene? Leggendo le etichette. Infatti, gli zuccheri nascosti sono spesso mascherati con altri nomi come maltosio, destrosio, sciroppo di glucosio-fruttosio e così via. Ecco allora che leggere le etichette di ogni prodotto è fondamentale per difendersi da questa insidia nascosta.
Zuccheri nascosti: dove si trovano e danni per la salute
Fare attenzione agli zuccheri nascosti è fondamentale e sapere dove si trovano è essenziale perché i consumatori che, spesso, riempiono il carrello della spesa senza la consapevolezza di stare portando a casa una dose extra di zucchero di cui l’organismo non ha affatto bisogno. Salse e condimenti per insalate o carne, yogurt aromatizzati, bevande gasate, cereali per la prima colazione, conserve, sughi pronti, salumi, prodotti da forno industriali e persino minestroni e zuppe sono addizionati con zuccheri nascosti.
Un eccessivo consumo di zuccheri provoca obesità, diabete di tipo 2, sindrome metabolica. I rischi cardiovascolari sono dietro l’angolo poiché aumentano i livelli di trigliceridi e di colesterolo cattivo. Gli zuccheri nascosti indeboliscono il sistema immunitario, rendendo il corpo più vulnerabile a malattie e infezioni, provocano carie dentali e attaccano lo smalto. Infine, l’eccessivo zucchero crea una sorta di dipendenza con i correlati sbalzi dell’umore e ansia.
Contro gli zuccheri nascosti rendi i dessert più light
Dunque per rendersi conto degli zuccheri nascosti e non cadere nella loro trappola è importante leggere le etichette nutrizionali al momento dell’acquisto. Come abbiamo accennato prima, spesso, non sono facilmente individuabili perché non troviamo la dicitura “zucchero”, ma altri nomi. E non bisogna nemmeno farsi ingannare dalle scritte “non contiene zuccheri aggiunti” o “contiene solo zuccheri della frutta“. Ecco cosa possiamo trovare scritto nell’etichetta:
- Saccarosio
- Fruttosio
- Maltodestrine
- Sciroppo di mais
- Sciroppo di riso
Questi sono tutti considerati zuccheri aggiunti. Per difenderci possiamo preparare noi stessi prodotti da forno, dolci e dessert e renderli più light in modo da abbassare la dose quotidiana di zuccheri assunti. Nella preparazione delle ricette possiamo utilizzare dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d’acero, la stevia, l’eritritolo o direttamente la frutta frullata, come la banana.
Inoltre, utilizzare ingredienti ricchi di fibre e proteine rende i dessert più leggeri perché riducono l’assorbimento degli zuccheri. Fungono a questo scopo la farina integrale, lo yogurt greco, i semi di chia. Per dare sapore e alleggerire i nostri dolci possiamo anche utilizzare cannella, zenzero, vaniglia al posto degli zuccheri. E infine, meglio preferire il cioccolato fondente.