La colazione, come ben sappiamo è il passo più importante della giornata, quindi deve essere fatta nel modo giusto in modo tale da ottenere più energia possibile per tutta la giornata. Molte persone non fanno colazione mentre altre ricercano una colazione energetica e abbondante per non mangiare niente prima di pranzo.
In questo articolo andremo a vedere alcune idee per delle nuove colazioni energetiche, ma allo stesso tempo golose e sfiziose. Il mattino è il momento in cui i muscoli si mettono in movimento, il metabolismo si va a riattivare e il cervello si risveglia. Per tale motivo è importante fare una colazione ricca di energia.
Come fare una colazione energetica
La colazione energetica è una sana alternativa alla colazione italiana, ovvero quella con il latte, il cappuccino con la brioche e i biscotti.essa è più ricca di proteine ma con pochi grassi e zuccheri, in modo tale da andare a fornire più energia durante la mattina ed evitare di avere fame prima di pranzo.
La colazione energetica si suddivide in 50% carboidrati, 20% di grassi e 30% di proteine, ciò permette la crescita della massa magra e dà un boom di energia per affrontare la giornata. Si tratta di un passo salutare ed energetico, che ci permetterà di ottenere tanta energia ma allo stesso tempo seguire un regime alimentare sano e dietetico.
Quali sono i vantaggi di una colazione energetica
Molte persone preferiscono bere il caffè con una brioche per iniziare la giornata, ma non tutti sanno che una colazione energetica potrebbe essere la soluzione ideale per chi ha bisogno di tante energie per affrontare la giornata nel modo giusto. Andiamo quindi a vedere quali sono realmente i benefici di questa colazione energetica:
- il metabolismo lavora meglio;
- si va a prolungare il senso di sazietà;
- va a garantire il giusto apporto di nutrienti;
- dona energia;
- ci aiuta a mantenere la forma fisica;
- va a migliorare l’umore e la concentrazione.
Ma cosa inserire in una colazione energetica? Si può ad esempio mangiare la frutta secca che contiene molte proteine, minerali e grassi sani come ad esempio le noci, le mandorle, le nocciole, i pistacchi, gli anacardio o anche i pinoli. Si possono scegliere i muesli, il pane di segale, lo yogurt greco, i semi di lino e la frutta di stagione.
Si può aggiungere alla colazione anche i cereali integrali, le uova e l’avena. Ad esempio, si può preparare una fetta di pane tostato con un po’ di burro d’arachidi, mezza banana un pizzico di cannella oppure lo yogurt greco con un cucchiaino di mele o di marmellata, con l’aggiunta di cereali integrali o semi oleosi.