Il menemen è un piatto tipico della cucina turca. E’ molto apprezzato per il gusto ricco e la preparazione non troppo laboriosa, motivi per i quali questa pietanza sta conoscendo una diffusione anche fuori dei confini nazionali. A base di uova, peperoni e pomodori, solitamente in Turchia, il menemen è considerato una colazione, ma possiamo adattarlo anche come piatto unico per il pranzo oppure possiamo consumarlo per cena.
Infatti, come colazione risulta molto sostanziose ed energetica. Storicamente, nella sua versione classica, il menemen apparve in Anatolia, a Smirne in particolare, a causa della grande disponibilità degli ingredienti freschi che richiede la ricetta del menemen. Poi durante il XX secolo, questo piatto ha conosciuto una diffusione in tutto il territorio turco, fino a diventare una pietanza tipica della tradizione culinaria del Paese. Ma ora, ecco la ricetta del menemen, gli ingredienti e la preparazione.
Ricetta menemen: gli ingredienti
Come abbiamo accennato, in Turchia il menemen è considerato un piatto della colazione, ma con il passare del tempo, questa pietanza è divenuta anche simbolo di convivialità e accoglienza degli ospiti, da consumare durante pasti famigliari e informali. Per una padella di menemen, corrispondenti alla dose per quattro persone, servono 4 uova, 2 peperoni o 150 grammi di friggitelli, 2 pomodori belli maturi, a discrezione una cipolla o scalogno.
A ciò vanno aggiunti i condimenti: sale, olio extravergine di oliva, peperoncino in fiocchi. Si tratta dunque di un piatto con una combinazione bilanciata di proteine, date dalle uova, e carboidrati se volete accompagnarlo con del pane, ma anche di sali minerali e vitamine fornite da pomodori e peperoni. E’ dunque adatto per iniziare la giornata, ma se ritenete i peperoni un po’ indigesti di prima mattina, va benissimo considerare il menemen anche per il pranzo o la cena.
Preparazione ricetta menemen
Quella che segue è la preparazione classica per la ricetta del menemen, nella versione tradizionale turca, ma nulla vieta di apportare varianti. Ad esempio, si possono scegliere diverse varietà di peperoni, a seconda della disponibilità stagionale, si può scegliere se aggiungere o meno la cipolla o lo scalogno, per dare quel tocco in più di sapore al gusto complesso di questo piatto. Ecco ora come procedere nella preparazione classica della ricetta del menemen:
- Lavare le verdure e tagliarle a pezzi
- Tritare l’eventuale cipolla
- Fare rosolare cipolla e olio in una padella capiente
- Cuocere a fuoco medio per qualche minuto
Dopo queste prime fasi iniziali, si procede aggiungendo i peperoni in padella e cuocendoli fino al punto in cui risulteranno belli morbidi, avendo l’accortezza di tenere la fiamma medio-bassa per non bruciarli. Unire i pomodori tagliati a cubetti, salare, e continuare la cottura fino a che tutti gli ingredienti risulteranno più densi e meno acquosi.
A parte, sbattere le uova in una ciotola, unendo sale e pepe. Versarle nella padella delicatamente in modo da incorporarle al composto con gli altri ingredienti. Continuare la cottura per quanto si desidera. Alcune persone preferisco prolungare la cottura per avere una consistenza più densa. Terminata la preparazione si condisce con peperoncino in fiocchi, ulteriore giro d’olio e di sale. Servire caldo con pane, pita o pane turco.