Da sempre l’Albero di Giada è una delle piante più amate e desiderate da avere in casa pervia della sua piccola grandezza ma anche alla sua bellezza. Quest’ultima facile da coltivare ma anche da prendersene cura, si dimostra molto resistente sia alle stagioni più calde ma anche ai contesti più secchi e freddi.
Molto spesso però, nonostante quest’ultima sia in grado di resistere a temperature molto calde e molto fredde, ha alcuni modi per farci comprendere come qualcosa non stia andando come dovrebbe. Un dettaglio che cambia quando la pianta inizia ad ammalarsi è racchiuso proprio all’interno delle sue foglie che, nella normalità risultano piene, rotonde e verdi ma che, possono pian piano andare ad ammalarsi.
Albero di Giada, cosa succede se le foglie cambiano colore
Sono proprio le foglie che ci mostrano quando qualcosa inizia a non andare bene ma soprattutto quando la nostra pianta inizia a soffrire di qualcosa che spesso non notiamo fin dall’inizio. Quando le piante sono piene, rotonde e di un verde forte allora il nostro Albero di Giada sta bene ma quando quest’ultime iniziano a perdere colore e a diventare di un colore giallastro o rosso, qualcosa non sta andando come dovrebbe.
Quando le foglie iniziano a mostrarsi vuote, meno spesse ma anche a seccarsi ed infine a cadere, la nostra pianta non sta bene come dovrebbe. Queste infatti, ci stanno indicando un problema importante che potrebbe anche portare il nostro albero ad ammalarsi e di conseguenza a morire. Andiamo a scoprire insieme come prendercene cura al meglio!
Attenzione all’Albero di Giada: Quando intervenire
Il nostro Albero di Giada ha bisogno di attenzioni e di conseguenza ad essere idratato e irrigato al meglio a seconda del periodo dell’anno in cui ci troviamo. Normalmente quest’ultimo va annaffiato precisamente circa ogni 10 giorni durante l’estate e ogni mese durante il periodo invernale. Nonostante questo però, esso può avere bisogno di acqua anche in momenti ben precisi e a farcelo capire sono proprio dei piccoli ma importanti dettagli:
- Se le foglie iniziano a cadere significa che è presente un eccesso di umidità a causa della troppa acqua.
- Se invece le foglie diventano rosse allora l’Albero di Giada è esposto a troppa luce diretta.
Quando le foglie iniziano a cadere e ad apparire completamente vuote, questo significa che hanno assorbito fin troppa acqua. Questo le porta quindi ad ammalarsi e a marcire fino a quando, inizieranno ad ammalarsi anche i rami e l’intera pianta. Per questo dovremo utilizzare un sottovaso che ci aiuterà a tenere la nostra terra meno umida facendo attenzione ad annaffiarla anche di meno.
Se invece le foglie sono rosse e di conseguenza come se fossero bruciate, significa che quest’ultima è stata fin troppo a contatto con il sole e la luce diretta. Per questo è importante dare un buon concime specifico per piante grasse spostandola dalla luce forte e diretta. Al contrario se le foglie appaiono solamente vuote, hanno bisogno di più luce, circa 4-5 ore al giorno così che possa riprendere energia ma anche beneficiare dei raggi del sole che gli sono mancati per troppo tempo.